C’è tempo fino al 25 ottobre per compilare il questionario on line che si può trovare sul sito di Confcommercio, sul sito Ascom e sul sito di BiellaCronaca sul tema della Legalità: i dati raccolti in tutta Italia verranno presentati in occasione della Giornata Nazionale “Legalità mi piace”, di metà novembre e saranno importantissimi per monitorare l’andamento di fenomeni come rapine, usura, abusivismo rispetto agli ultimi cinque anni.
L’indagine consente di esprimere la propria opinione sulle attuali leggi a contrasto dell’illegalità, sulla difesa personale, sulle possibili soluzioni per contrastare i fenomeni illegali e sulla percezione delle imprese in materia di sicurezza.
Fondamentale è la diffusione di una cultura della legalità tra le imprese e tra i giovani: a questo proposito Confcommercio sostiene e promuove specifici premi, come il “Premio Giorgio Ambrosoli” all’integrità responsabilità e professionalità, rivolto all’individuazione di esempi di buone prassi fra imprese e P.A., e il “Premio Libero Grassi”, rivolto agli studenti.
Nel 2016 è stata lanciato il Progetto nazionale di educazione all’acquisto legale e responsabile” “Fermiamo la contraffazione”, che utilizza la rappresentazione teatrale per sensibilizzare i consumatori e soprattutto le giovani generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole, sui fenomeni illegali quali contraffazione e abusivismo.
Per maggiori informazioni www.confcommercio.it –www.ascombiella.it – www.biellacronaca.it
Tag:biella cronaca, confcommercio, legalita