Matrimonio in Sudafrica: informazioni utili 

Matrimonio in Sudafrica: informazioni utili 

Immaginate di sposarvi di fronte al maestoso oceano vicino a capo di Buona Speranza  circondati da paesaggi spettacolari dopo aver  effettuato un safari  o prima di  andare a farlo  in una delle riserve  del Sud Africa   lo stato che offre la più grande diversità di natura e  fauna  dell’africa australe .Ecco alcune informazioni per le coppie che non sanno che in sud Africa è  possibile sposarsi o che non avevano pensato di farlo durante il loro viaggio di nozze in questo paese tutto da scoprire 

matrimonio in Sudafrica 

Sposarsi in sud Africa è semplice dal punto di vista burocratico, basta fornire gli stessi certificati tradotti in inglese   che sono richiesti per altre destinazioni ovvero, certificato di nascita  e certificato di stato civile. La legge sudafricana, attraverso il Civil Union Act, riconosce anche le unioni tra persone dello stesso sesso che in Italia verranno poi trascritte come unioni civili 

Quando andare e cosa aspettarsi dal meteo

A Hermanus la stagione delle balene si estende indicativamente da giugno a dicembre, con picchi di avvistamenti tra agosto e ottobre. Il festival annuale si svolge tra fine settembre e inizio ottobre (date da confermare ogni anno). Il clima costiero è spesso ventoso e variabile e per  organizzare un viaggio  con matrimonio in sud Africa  meglio la estate  Australe che va da  dicembre a marzo e meglio anche per lasciare il triste inverno italiano .

Matrimonio a Hermanus: tra balene, cultura e ospitalità

Per le coppie che desiderano visitare il Sud Africa non solo durante il viaggio di nozze, ma  come dicevamo per sposarsi mentre si è in viaggio  nella cittadina di Hermanus questa tappa è  prevista  nel self-drive che solitamente inizia da CAPETOWN  e che ha come prima sosta – FRANSCHHOEK nella regione vinicola a circa 80 chilometri. Da questa guidando verso la costa si raggiunge HERMANUS dopo altri 100 Km.  Hermanuspietersfontein abbreviato per praticità in Hermanus, si trova nella Provincia del Capo Occidentale sulla baia di Walker, questa cittadina è famosa per la osservazione delle balene australi e altri cetacei durante l’inverno e la primavera australi. Questa caratteristica ha fatto di Hermanus una delle tappe obbligate degli itinerari turistici della Garden Route.
Dal 1992 la città ha un whale crier ufficiale (uno “strillone” che avvisa dell’avvicinarsi di balene alla costa e questo ruolo viene affidato coperto sempre sempre alla stessa persona che cambia nel tempo. Alla fine del mese di settembre si tiene a Hermanus il festival delle balene. In questo periodo i cetacei si spingono nella baia per accoppiarsi. L’Old Harbour Museum è un museo dedicato alla storia del rapporto fra le balene e la cittadina.Il Matrimonio è organizzato dal magnifico hotel Marine a 5 stelle ed il pacchetto comprende, oltre a tre notti con sistemazione in premier suite con colazione:

  • wedding coordinator;
  • testimoni;
  • celebrante con consultazione per decidere le frasi da pronunciare a piacere durante il rito
    arco nuziale decorato con fiori;
  • bouquet per la sposa e fiore occhiello per lo sposo;
  • bottiglia di Brut riserva sudafricano;
  • Servizio fotografico digitale pre e post cerimonia;
  • Cena di matrimonio in ristorante con menu a tre porate e bottiglia di vino

Tale proposta si trova nel sito del Tour operator Sundays dedicato ai matrimoni all’estero in spiaggia: https://matrimonispiaggia.it/tours/matrimonio-in-spiaggia-in-sud-africa/ 

Dal matrimonio in spiaggia ad  Hermanus passiamo agli aspetti pratici dell’organizzazione.

Procedura per organizzare il matrimonio in sud Africa 

  1. Scegliere la data del matrimonio   in relazione al viaggio organizzato durante il quale è prevista la sosta con il soggiorno ad Hermanus di almeno 3 notti
  2. Inviare i certificati necessari per ottenere la licenza matrimoniale all’organizzatore italiano che si occuperà delle traduzioni in inglese di essi e  di  inviare le copie il loco. Gli originali devono essere portati e presentati dalla coppia
  3. Successivamente al ritorno in Italia attendere sempre dallo stesso organizzatore il certificato di matrimonio con la Apostilla che questi avrà fatto  tradurre ed asseverare per poter poi recarsi nel proprio ufficio anagrafe a richiedere la trascrizione del matrimonio in base all’  12, comma 11, DPR 396/2000.